DLR Testo in Evidenza
La Responsabilità Sociale d’Impresa sta ad indicare l’attenzione dell’ azienda al suo impatto sull’ ambiente e sulla collettività ed il suo coinvolgimento in attività a favore di un equo sviluppo della società e del territorio.
image_1
Sostenibilita ambientale
Ambiente
Pensiamo che un’azienda debba creare valore rispettando il contesto in cui è inserita, con particolare riguardo verso l’ambiente, per lasciare un mondo migliore alle future generazioni. Con questa visione abbiamo messo in atto una serie di iniziative e col medesimo spirito ci impegniamo a realizzarne altre nel futuro. Abbiamo realizzato degli interventi per migliorare l’efficienza energetica dei nostri stabilimenti e ridurre le emissioni di CO2 dovute alla nostra attività (ad es. cappotto termico, serramenti a taglio termico, pannelli fotovoltaici). Riguardo ai materiali compositi, ampiamente utilizzati nella nostra produzione, siamo impegnati nello studio e nella ricerca di fibre naturali (es. lino) alternative a quelle di Carbonio, da utilizzare nel manufacturing degli stampi e di alcuni componenti delle nostre vetture; selezioniamo resine corredate di schede di sicurezza migliorative e con elementi costituenti maggiormente eco-sostenibili. Ciò ci consente, a pari efficienza di progetto, di ridurre l’ impatto ambientale sia in termini di produzione, che di gestione dei rifiuti e conseguenti emissione in atmosfera. Effettuiamo una attenta raccolta differenziata dei rifiuti, e destiniamo al recupero quanto riutilizzabile. Siamo certificati ISO 14001 per il Sistema di Gestione Ambientale. Da gennaio 2020, acquistiamo per le nostre sedi solo energia prodotta da fonti rinnovabili certificata dal sistema di "Garanzie d' Origine" del Gestore Servizi Energetici, in base alla direttiva CE 2009/28/CE. Le aree ristoro delle nostre sedi in Italia sono attrezzate con erogatori d’ acqua naturale o frizzante a cui tutti i dipendenti del gruppo possono attingere gratuitamente con borracce in dotazione, per scoraggiare l’uso di bottigliette in plastica. A partire dal 2020 abbiamo aderito al Consorzio Forestale KilometroVerdeParma conferendo tre terreni di proprietà, limitrofi ai nostri siti produttivi; due di questi, già parzialmente colonizzati da boschi naturali, verranno sottoposti a interventi periodici di pulizia, manutenzione e rinfoltimento, mentre il terzo terreno è stato piantumato con oltre 600 piante autoctone. Queste piante messe a dimora dove prima non c'erano, e la cura di un bosco: sono una testimonianza dell' impegno concreto della nostra azienda per la comunità e per l' ambiente che la circonda. Ne beneficeremo noi e le future generazioni, a cui intendiamo lasciare un posto migliore in cui vivere, secondo gli obiettivi dello sviluppo sostenibile.
Dallara ha deciso di spingersi sempre più verso l’utilizzo di energie rinnovabili mediante la realizzazione di un impianto fotovoltaico su pensiline presso il parcheggio dei dipendenti di Dallara Automobili S.p.A. Tale impianto fotovoltaico, con una potenza di circa 280kWp, sarà costituito da moduli fotovoltaici di nuova generazione garantendo un notevole risparmio energetico per i consumi dello stabilimento. Considerando i consumi energetici negli anni precedenti, si stima che un totale di piu’ di 288.000kWh saranno autoconsumati dalla produzione fotovoltaica.
Il progetto è stato realizzato con il supporto di FONDO ENERGIA (comparto del Fondo rotativo di finanza agevolata denominato “Multiscopo” costituito con delibera di Giunta regionale E.R. n.791/2016 e s.m.i., ai sensi dell’azione 4.2.1 -Asse 4 - POR FESR 2014-2020) grazie ad un finanziamento a tasso agevolato ed un contributo a fondo perduto a copertura delle spese tecniche.
image_3-KA
Formazione
Formazione
In Dallara stiamo lavorando per creare una rete di rapporti con il mondo della scuola, dell’università, degli enti di formazione, delle altre imprese, della pubblica amministrazione. Lo stiamo facendo anche per la nostra valle, la Valceno, perché vogliamo contribuire allo sviluppo del Territorio: crediamo infatti che in una competizione globale la sfida non sia tra singole aziende, ma tra sistemi territoriali che si contenderanno il futuro e la competitività sui mercati internazionali.
Coerente con questa visione, Dallara è promotrice e attiva di numerose iniziative con l’ obiettivo di offrire concrete opportunità di crescita al sistema territoriale, diffondere la cultura tecnico-scientifica, costruire un sistema educativo di eccellenza ad alta specializzazione integrato con le filiere produttive locali, valorizzare il distretto delle imprese impegnate nella ricerca e nelle lavorazioni dei materiali compositi. Dallara è:
- parte attiva nel Polo Tecnico-Professionale della meccanica e dei materiali compositi, assegnato a Fornovo dalla Regione Emilia-Romagna, che connette la scuola (I.I.S.S. Gadda di Fornovo e l’I.I.S.S. Berenini di Fidenza) con enti di formazione professionale e aziende.
- partner nel percorso parauniversitario di Istruzione Tecnica Superiore (ITS), in associazione con la Fondazione ITS Maker che connette imprese di rilievo, (tra cui Ducati e Ferrari), scuole superiori, enti di formazione, e le università di Parma, Modena e Reggio.
- partner principale nella MotorSport Academy di Experis per corsi post-universitari di alta formazione e corsi di riqualificazione professionale per disoccupati (fitter, laminatori) da inserire nel settore del motorsport.
- partner di Innovation Farm, società non a scopo di lucro con altre aziende locali ed enti di formazione che ha portato all’ allestimento di aule e laboratori all’ interno del Polo di Fornovo adeguati alla formazione per l’ Industria 4.0.
- promotrice e partner del percorso Universitario Motorvehicle University of Emilia--Romagna (MUNER), tra la Regione Emilia-Romagna, gli atenei della Regione – Università di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia, Parma- e le case motoristiche che rappresentano l’eccellenza del Made in Italy nel mondo e affondano le radici storiche nel territorio (Automobili Lamborghini, Dallara, Ducati, Ferrari, Haas F1, HPE, Magneti Marelli, Maserati, Pagani e Toro Rosso). MUNER offre attualmente 7 corsi magistrali universitari tenuti interamente in lingua inglese a studenti universitari di tutto il mondo, con l’obiettivo di formare e inserire nel lavoro gli ingegneri di domani. In particolare a Varano De’ Melegari, presso la Dallara Academy (quale “sede distaccata” dell’Università di Parma) si tengono le lezioni del 2° anno della laurea specialistica in Racing Car Design, con il contributo alla docenza dei Responsabili Tecnici della Dallara insieme ai Professori dell’Università di Parma
- main sponsor della Formula SAE Italy, che si tiene ogni estate presso l’Autodromo Riccardo Paletti di Varano De’ Melegari. La Formula SAE (Society of Automotive Engineering) è un evento internazionale della durata di una settimana, organizzato in Italia dall’ANFIA, in cui circa 2000 studenti di facoltà di Ingegneria di tutto il mondo (27 nazioni ed 80 Atenei rappresentati nel 2019) convivono e si sfidano nella progettazione, realizzazione, gestione e attività di test in pista di vetture monoposto. I team partecipanti affrontano diverse prove, che consistono in presentazioni o attività dinamiche in pista, in base alle quali vengono valutati sia a livello tecnico che a livello gestionale da giurie di esperti provenienti dal settore del motorsport/automotive. Dallara è convinta sostenitrice dell’evento, collabora attivamente all’organizzazione e mette a disposizione i propri Tecnici e Responsabili in veste di giudici ed i verificatori. Inoltre spesso offre l’opportunità a chi si distingue durante la competizione di entrare a lavorare in azienda.
Con riguardo all’ istruzione generale e non strettamente tecnica, dal 2004 ogni anno Dallara elargisce 2 borse di studio per i migliori studenti della scuola media di Varano Melegari, consistenti in una vacanza-studio nel Regno Unito, per premiare il merito nella scuola e per promuovere ed incoraggiare l’esercizio della lingua inglese fin dalla giovane età.
Dal 2020 Dallara è partner di “Giocampus”, un'alleanza educativa pubblico–privata tra diverse istituzioni e aziende del tessuto cittadino e provinciale di Parma, che organizza settimane di intrattenimento extra-scolastico per i bambini, coltivando i valori dello sport, del rispetto dell’ ambiente, della corretta alimentazione attraverso attività di gioco ed apprendimento ; Dallara offre il suo contributo con attività ricreative di laboratorio sui materiali compositi sia nelle sedi Giocampus di Parma, che nella Dallara Academy.
I laboratori didattici della Dallara Academy sono un’altra espressione concreta del contributo alla formazione di studenti delle scuole medie inferiori e superiori, che possono cimentarsi in esperimenti di fisica applicata al mondo delle auto. Per i più piccoli vengono organizzate visite guidate alla esposizione delle auto con divertenti attività introduttive al motorsport.
image_2
Welfare
Welfare Aziendale
La nostra strategia di Responsabilità Sociale d’Impresa ci guida nella creazione di valore anche attraverso una gestione incentrata sulle persone: crediamo infatti che i nostri collaboratori siano la forza trainante della prosperità e longevità della nostra azienda, grazie allo spirito di squadra e alle doti di eccellenza che possiedono. Il supporto ai dipendenti nella conciliazione tra vita privata e lavoro rappresenta una parte fondamentale del programma di welfare di Dallara, che si sviluppa attraverso un’offerta di servizi e iniziative a favore del personale, tra cui: mensa aziendale convenzionata; asilo nido, dopo scuola e campi estivi a tariffe agevolate per i figli dei dipendenti; flessibilità oraria in ingresso e uscita dal lavoro; servizi di agevolazione delle incombenze quotidiane (ad es. consegna pacchi personali in azienda); negozi ed esercizi pubblici a tariffe convenzionate; iniziative di prevenzione e screening della salute. I dipendenti Dallara amanti dell’arte, della musica e del teatro possono assistere a spettacoli, visitare musei e mostre usufruendo di convenzioni riservate, ed hanno il diritto di prelazione dei posti per assistere gratuitamente a spettacoli, convegni, dibattiti e conferenze nell’ Auditorium della Dallara Academy. Inoltre, a maggiore salvaguardia della salute e della sicurezza dei lavoratori, abbiamo ottenuto la Certificazione OHSAS 18001 per il Sistema di gestione della Salute e del Benessere sul lavoro.
attachments
image_3-ZQ
Testo Cultura
Cultura
Un aspetto importante della responsabilità sociale per Dallara è la valorizzazione del patrimonio culturale attraverso molteplici attività sul territorio, a partire da collaborazioni con il Teatro Regio di Parma per il Festival “Verdi”, la Filarmonica “Arturo Toscanini”, il Parma Jazz Festival e il Festival Valceno Arte. Nella Dallara Academy, oltre alla esposizione permanente delle vetture realizzate da Dallara, si tengono periodicamente eventi, concerti, spettacoli, convegni e conferenze di interesse generale aperti gratuitamente al pubblico, in stretta collaborazione con la ProLoco di Varano.
image_3-PM
Testo Filantropia
Comunità
Nel 2007 a Mabesseneh, in Sierra Leone, l'associazione Amici della Sierra Leone, ONLUS fondata da un missionario laico parmigiano, ha creato il villaggio artigianale "THE FUTURE" comprendente 4 padiglioni/laboratori di falegnameria, carpenteria meccanica, agricoltura e automeccanica, per stimolare la creazione di piccole realtà produttive fondamentali per lo sviluppo dell'economia locale. Nell’ambito di questo progetto, nel 2008 è stata realizzata l'autofficina meccanica "Caterina Dallara", finanziata dalla famiglia Dallara per ricordare la secondogenita dell’Ing. Giampaolo Dallara, prematuramente scomparsa per malattia nel 2007 all' età di 40 anni, anch' ella ingegnere e braccio destro del padre come Responsabile Commerciale della società di famiglia.
Nell’officina i ragazzi che provengono dalla scuola professionale maturano preparazione ed esperienza e, grazie alle borse di studio finanziate da benefattori, si specializzano e trovano lavoro come meccanici.
In ambito locale, Dallara supporta le attività della Polisportiva locale per bambini e ragazzi, collabora a iniziative di sensibilizzazione sull’ educazione stradale e la guida sicura, aderisce a campagne per raccolte fondi per la ricerca e la lotta a diverse patologie (ad. esempio A.I.L.).